BINARIO ITALIA: AL VIA LA TASK FORCE PER IL RILANCIO DELLA LOGISTICA SU FERRO

unnamed

Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci uniscono le forze per superare  il momento di crisi 

Avviata la task force “Binario Italia” per promuovere un’azione  comune verso le istituzioni italiane, tra cui la redazione di un paper congiunto, utile a favorire  il rilancio del settore della logistica su ferro nel breve e nel lungo periodo, riconoscendone il  valore strategico per l’intero sistema produttivo del Paese

Roma, 11 aprile 2025 - È questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata oggi da tutte le Associazioni rappresentative delle  diverse realtà del settore del trasporto merci su ferro, che rappresentano oltre 400 aziende  italiane. Un’unione d’intenti siglata da Sabrina De Filippis, Vicepresidente Agens con delega  alle politiche italiane ed europee sul trasporto merci, Armando De Girolamo, Presidente  Assoferr, Umberto Ruggerone, Presidente Assologistica, Mauro Pessano, Presidente  Fercargo e Clemente Carta, presidente Fermerci, riuniti nella sede del CNEL a Roma.

Il settore della logistica e del trasporto ferroviario delle merci costituisce una leva strategica  per la competitività del sistema produttivo nazionale ed europeo: ogni politica volta alla  sostenibilità e all’efficientamento della logistica non può non riconoscerne il ruolo  fondamentale e il grande potenziale di sviluppo.

Nel complesso, si stima che ogni chilometro percorso da un treno merci comporti un  risparmio, in termini di costi esterni, di circa 15,30 € rispetto all’alternativa su gomma.  Considerando le percorrenze annuali in Italia, il risparmio totale, nel solo 2024, è  quantificabile in oltre 780 milioni di euro.

Nonostante la crescita di questo mercato comporti indubbi benefici, la competitività del  settore risente di un divario competitivo strutturale rispetto ad altre forme di trasporto,  derivante specialmente da maggiori costi operativi, minori marginalità e differenti  caratteristiche infrastrutturali.

In questo contesto è oggi più che mai necessario agire concretamente per sostenere un  settore cruciale per il Paese. Servono regole chiare, certe e stabili nel tempo che favoriscano  gli investimenti, misure di breve periodo per evitare il collasso del sistema e di lungo periodo  per definirne il rilancio.

L’impegno preso oggi dalle Associazioni vuole trasformare l’attuale condizione di fragilità del  settore in un rilancio volto alla stabilità, all’efficienza e alla competitività. Una sfida che  richiede interventi mirati e un impegno coordinato con le istituzioni e tutti gli attori coinvolti,  affinché il trasporto ferroviario delle merci possa finalmente esprimere tutto il suo potenziale  e diventare un pilastro strategico per la crescita del sistema produttivo italiano.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®