Un Paese che ha un bisogno “disperato” di crescere ha perso tre anni di tempo nella logistica con i tre Governi non eletti

mino giachino

Assemblea Federpiloti/ GIACHINO (F.I.) Per la logistica e i porti tre anni persi… Il Governo solleciti il parere della Ragioneria Generale dello Stato al testo di Riforma dei porti della Commissione Trasporti del Senato e riapra la discussione sul Piano dei porti di Lupi.

E mercoledì 29 aprile ore 14.30 Consulta trasporti e logistica di Forza Italia in P.zza San Lorenzo in Lucina 4.

 

Roma, 21 aprile 2015 – La riforma dei porti, ferma alla Commissione Trasporti del Senato, presieduta dal Sen. Matteoli è in attesa da 18 mesi del parere della Ragioneria generale dello Stato.

Il Governo che si è barcamenato tra la riduzione delle Autorità portuali con divisioni insanabili all’interno del PD, con quasi la metà delle Autorità portuali commissariate ha paralizzato un settore come quello della economia marittima che vale 40 miliardi di euro ed è determinante per l’efficienza logistica del nostro Paese.

Così Bartolomeo Giachino responsabile nazionale trasporti e logistica di Forza Italia e’ intervenuto stamane alla 68a Assemblea Annuale della Federpiloti a Roma.

Chiediamo al nuovo Ministro Delrio di riaprire il confronto sul Piano della portualità e della logistica che stamane ha ricevuto proprio dagli interventi del PD critiche importanti.

Le inefficienze della logistica pubblica determinano un maggior costo per il sistema produttivo del nostro Paese pari al 20% e abbassano la quota di trasporto merci intercettata dai nostri porti per essere distribuita oltreché al mercato italiano anche a quello della Bassa Germania e riducono la domanda di trasporto e di logistica per le aziende italiane.

I nostri porti, opportunamente collegata alla rete di trasporti europea su rotaia possono intercettare almeno il doppio degli attuali volumi di traffico con benefici importanti per le entrate fiscali del nostro Paese, per la domanda di trasporti del settore logistico italiano è per la crescita del Paese.

Nella logistica potranno trovare lavoro anche le migliaia di cassaintegrati e di precari provenienti dal settore manifatturiero che in questi anni ha visto perdere quasi il 25% della sua capacità produttiva.

Per ritornare a crescere il Paese ha un bisogno assoluto di darsi una politica industriale di cui il Piano della logistica è un tassello importante. Come come nel settore trasporti e logistica pesa sempre di più la chiusura della Consulta dei trasporti e della logistica come luogo di sintesi delle politiche del settore, un grave errore del Governo Monti-Passera.

Mino Giachino

Responsabile nazionale trasporti e logistica di Forza Italia

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®