
Ciclo di conferenze di Alis al Transpotec di Verona
Verona, al Transpotec, il focus promosso da ALIS che ha visto impegnati
rappresentanti del Governo, tecnici e stakeholders del settore confrontarsi sui principali temi che
riguardano la logistica ed il mondo dei trasporti. Con questa iniziativa il principale cluster
italiano di questa essenziale componente dell’economia nazionale, con le sue 1365 imprese
associate e 151mila risorse umane, si fa promotore di istanze e dà vita ad un laboratorio strategico
per il futuro di un comparto decisivo per la vita del Paese, creando un sempre più intenso e fattivo
dialogo con il Governo”.
Con queste parole il Direttore Generale di ALIS Marcello Di Caterina ha aperto la prima conferenza
del ciclo “Italia in movimento” organizzata da Alis nell’ambito di Transpotec/Logitec 2019 che
oggi ha avuto inizio a Verona.
Al convegno sul tema “Nuove energie e nuovi carburanti: la modalità sostenibile per ridurre le
emissioni di Co2”, insieme al direttore generale di ALIS, sono intervenuti il Viceministro dello
Sviluppo Economico DARIO GALLI, la Sottosegretaria con delega alla Mobilità Sostenibile del
Ministero dell’Ambiente VANNIA GAVA, il Direttore Commerciale Eni PAOLO GROSSI, il
Direttore Generale Veronamercato PAOLO MERCI, ELIANO RUSSO Head of E-Industries
Enel X, ANDREA CONDOTTA Innovative Manager del gruppo Codognotto e l’AD di SMET
DOMENICO DE ROSA. Hanno moderato i lavori i giornalisti SERGIO LUCIANO, Direttore di
Economy e MAURIZIO CATTANEO, Direttore del quotidiano L’Arena.
Importante ed inevitabile un passaggio dei rappresentanti del Governo sul tema delle grandi
infrastrutture ed il ruolo che hanno sotto il profilo della sostenibilità ambientale.
Il viceministro allo Sviluppo Economico DARIO GALLI ha affermato che “le grandi opere hanno
un’importanza fondamentale. Non si può valutare quanto rendono nell’immediato ma se sono o
meno strategicamente opportune. Ovviamente anche gli approfondimenti economici devono essere
tenuti presenti”.
Nello specifico sulla TAV la sottosegretaria all’Ambiente VANNIA GAVA ha detto che si tratta di
“un’opera importantissima e strategica per togliere mezzi pesanti dalle strade. E’ decisiva per un
migliore collegamento verso l’Europa, insieme ad altre opere che debbono essere realizzate.
Dobbiamo guardare al futuro ed accompagnarlo, non possiamo andare avanti a colpi di no”.
Il vice-ministro DARIO GALLI ha poi valutato come prioritaria la necessità di rinnovare il vecchio
parco veicolare esistente. ”Dobbiamo puntare agli ecoincentivi – ha detto – dando comunque
precedenza alle tecnologie già esistenti e più diffuse. I mezzi elettrici fanno grande presa a livello
mediatico, e bisogna assolutamente investirvi. Ma nell’immediato bisogna anche puntare su quelli
che, più moderni, hanno un impatto funzionale per l’ambiente. La logistica e l’autotrasporto hanno
un ruolo determinante in questo processo, e bisogna sostenere le imprese che scelgono la
sostenibilità”.
La sottosegretaria VANNIA GAVA ha anche annunciato l’imminente firma di un protocollo del
governo con il presidente di ALIS Guido Grimaldi, “per creare – ha detto – un percorso condiviso
che abbia l’obiettivo di sensibilizzare stili di vita diversi, dalle scuole alle imprese, e di promuovere
regole standard per l’innovazione tecnologica. E’ fondamentale puntare sulla sburocratizzazione,
considerando che la trasparenza deve permettere di semplificare le procedure, non certo
complicarle. Con questa filosofia approcciamo ad esempio alla creazione di un nuovo registro
rifiuti, che sarà completamente diverso dal Sistri, eccessivamente complesso e impossibile da
applicare con efficienza”
Proprio in tal senso il Direttore Generale di ALIS Marcello Di Caterina ha ribadito la convergenza
delle posizioni dell’associazione sulle iniziative poste in essere dal Governo in tema ambientale e
sotto il profilo della semplificazione.
“ La sostenibilità nella logistica ed i trasporti – ha detto Di Caterina – ha un forte bisogno di
strumenti innovativi e nuove strategie. La recente decisione del Ministero dell’Ambiente nel decreto
Semplificazioni di provvedere all’abolizione del Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali
istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, è stata un passo indispensabile verso una
nuova e più efficiente politica di settore. Su questo fronte il cluster ALIS è disponibile a collaborare
fattivamente con proprie proposte al Governo, così come per l’adozione del CMR elettronico, con
l’obiettivo di superare al più presto il sistema di documentazione cartacea ed il registro di carico e
scarico nelle forme attualmente in vigore”.
Gli altri interventi hanno puntato tutti su un profondo rinnovamento per una nuova sostenibilità del
settore trasportistico.
Il Direttore Commerciale Eni PAOLO GROSSI ha detto: “Stiamo lavorando per una progressiva
decarbonizzazione dell’offerta, puntando al realismo ed all’importanza di rinnovare il parco
veicolare considerando prioritario il passaggio ai biocarburanti innovativi”.
Il Direttore Generale Veronamercato PAOLO MERCI ha focalizzato il suo intervento sul ruolo
fondamentale che hanno gli interporti per le future prospettive di sviluppo nella politica
dell’intermodalità sostenibile e sulla “assoluta necessità di dare priorità alle grandi infrastrutture,
considerando quella del Brennero essenziale nella politica dei trasporti da e verso l’Europa”.
ELIANO RUSSO, Head of E-Industries Enel X, società fortemente impegnata sul fronte della
sostenibilità e della sicurezza, ha affermato: “Partendo dal presupposto che oggi già il 50% della
nostra produzione è eco-sostenibile, riteniamo importantissimo investire sulla mobilità elettrica.
Nel mondo 5 milioni di veicoli sono a trazione elettrica ed in Italia abbiamo 5000 punti di ricarica
attivi. L’obiettivo è di arrivare nel 2022 a quota 28mila”.
E’ intervenuto anche ANDREA CONDOTTA, Innovative Manager del gruppo Codognotto, tra le
prime società italiane ad utilizzare nuovi carburanti, che attualmente ha in esercizio 70 automezzi a
trazione LNG. ”Il prossimo step – ha detto – è di puntare ad utilizzare LNG biologico che porterà
ad una riduzione delle emissioni di Co2 del 95%”
Infine l’AD di SMET DOMENICO DE ROSA ha sostenuto come “il trasporto sostenibile sia un
imperativo per tutti gli operatori del settore”. “Noi siamo partiti – ha detto – utilizzando
combustibili biologici in Belgio e Spagna. L’obiettivo del gruppo è di essere per il 2023
completamente diesel free. Siamo orgogliosi di far parte di un’associazione come Alis che porta
avanti idee di grande vantaggio per l‘intero pianeta e sono molto fiducioso che il futuro ci possa
portare verso gli obiettivi prefissati anche dall’Ue perla riduzione delle emissioni di CO2”.
Questo il programma:
h. 11.30 : “Autotrasporto e intermodalità: soluzioni sostenibili e nuovi scenari di mercato”
Modera: SERGIO LUCIANO, Direttore Economy Magazine
Intervengono: MARCELLO DI CATERINA, Direttore Generale Alis
MAURO COLETTA, DG MIT per Vigilanza Autorità Portuali,
Infrastrutture Portuali e Trasporto Marittimo e Vie d’Acqua Interne
FRANCESCO SCIAUDONE, Managing partner Studio legale Grimaldi
FABRIZIO VETTOSI, Consigliere Confitarma e Managing Director Venice
Shipping and Logistics
ALESSANDRO MORELLI Presidente Commissione Trasporti, Poste e
Telecomunicazioni Camera dei Deputati
VANNIA GAVA, Sottosegretario con delega alla Mobilità Sostenibile del
Ministero dell’Ambiente
Consiglieri ALIS
Conclude: ARMANDO SIRI Sottosegretario per le Infrastrutture ed i Trasporti
h. 14.30: “Alis e gli assi intermodali per connettere l’Italia insulare”
Modera: SERGIO LUCIANO, Direttore Economy Magazine
Intervengono: ANTONIO ERRIGO, Vicedirettore Alis
ANDREA ANNUNZIATA, Presidente AdSP Mar di Sicilia Orientale
MASSIMO DEIANA, Presidente AdSP Mar di Sardegna
ANTONINO DE SIMONE, Commissario Straordinario AP Messina
TOMMASO DRAGOTTO, Presidente Sicily By Car
EUGENIO GRIMALDI, Line Manager of Short Sea Lines Grimaldi Group
BRIGIDA MORSELLINO, Dirigente ISIS Politecnico del Mare Duca degli
Abruzzi di Catania
Consiglieri ALIS
h. 16.00: “Porti ed Interporti: lo sviluppo economico del Trasporto Intermodale da Nord a
Sud”.
Modera: MICHELE GALVAN, responsabile sede di Venezia Agenzia Ansa
Intervengono: GUIDO GRIMALDI, Presidente Alis
MATTEO GASPARATO, Presidente Interporto Quadrante Europa
PINO MUSOLINO, Presidente AdSP Mar Adriatico Settentrionale
UGO PATRONI GRIFFI, Presidente AdSP Mar Adriatico Meridionale
FRANCESCO ROTONDI, Founding partner Studio legale LabLaw
CLAUDIO DURIGON, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali
GIUSEPPINA CASTIELLO, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Conclude: EDOARDO RIXI, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti