
Sarà la quarta unità realizzata da Fincantieri per il prestigioso brand francese
Trieste, 16 luglio 2013 – Fincantieri e l’armatore francese Compagnie du Ponant hanno sottoscritto un contratto per la realizzazione di una nave da crociera extra-lusso. La nuova unità sarà gemella di “Le Soleal”, la nave “mini-cruise” consegnata il mese scorso, e segue “L’Austral” e “Le Boreal”, tutte realizzate ad Ancona e consegnate rispettivamente nel maggio 2010 e nell’aprile 2011.
Anche la nave appena ordinata sarà assegnata al cantiere di Ancona, con consegna prevista nella primavera del 2015, batterà bandiera francese, avrà circa 11.000 tonnellate di stazza lorda, sarà lunga circa 142 metri, larga 18 e potrà raggiungere i 16 nodi di velocità di crociera. Potrà inoltre ospitare a bordo 264 passeggeri in 132 tra cabine e suite, tutte con vista esterna, il 95% delle quali dotate di balcone privato, oltre a 140 membri dell’equipaggio.
Sarà costruita adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e per via delle dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. Infatti navigherà in Alaska durante l’estate, e in Australia e Nuova Zelanda durante l’inverno.
L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e sarà affidato al celebre architetto francese Jean-Philippe Nuel che ha curato l’interior design delle tre precedenti navi gemelle.
Commentando l’annuncio del nuovo ordine, l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, ha dichiarato: “Questo nuovo ordine rappresenta un importante consolidamento dei rapporti con una prestigiosa società armatrice e ci permette di presidiare a livello mondiale un segmento di business molto promettente. Un traguardo per noi incoraggiante, che si aggiunge a quelli recenti e che arriva in un momento di mercato ancora difficile, e che è stato possibile raggiungere anche grazie alla maggiore coesione che si è realizzata all’interno dell’azienda e che permette di ben sperare sul necessario recupero di efficienza e competitività”.
Jean-Emmanuel Sauvéè, amministratore delegato di Compagnie du Ponant ha commentato: “Per Compagnie du Ponant questo nuovo ordine è un altro passo verso il futuro che convalida un modello di business efficace e rafforza la partnership con Fincantieri, a cui è stata affidata la costruzione di questa quarta gemella dopo l’ottimo lavoro svolto sui precedenti tre yacht”.
Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo, che in oltre 200 anni di storia della marineria ha costruito oltre 7.000 navi. È leader mondiale nella costruzione di navi da crociera ed operatore di riferimento in altri settori, dalle navi militari ai cruise-ferry, dai megayacht alle navi speciali ad alto valore aggiunto, alle riparazioni e trasformazioni navali e offshore. Il gruppo, che ha sede a Trieste, conta complessivamente quasi 20.000 dipendenti, di cui 8.400 in Italia, 21 stabilimenti in 3 continenti e ricavi complessivi per 4 miliardi di euro. Di recente infatti il Gruppo, perfezionando l’acquisizione di STX OSV – società, quotata alla borsa di Singapore e rinominata oggi VARD – ha raddoppiato le sue dimensioni, diventando il quarto costruttore navale di riferimento su scala mondiale alle spalle dei primi tre, tutti coreani, e l’unico produttore occidentale per diversificazione e presenza in tutti i settori ad alto valore aggiunto in grado di confrontarsi con i giganti asiatici.
Negli Stati Uniti opera tramite la controllata Fincantieri Marine Group (FMG). La società, che serve clienti civili e governativi fra cui la Marina Militare e la Guardia costiera statunitense, conta tre cantieri (Marinette Marine, Bay Shipbuilding, Ace Marine), tutti situati nella regione dei Grandi Laghi. Negli Emirati Arabi, Fincantieri è presente con Etihad Ship Building, una joint venture insieme a Melara Middle East e Al Fattan Ship Industries, i cui obiettivi sono la progettazione, produzione e vendita di differenti tipi di navi civili e militari oltre ad attività di manutenzione e refitting.
Dal 1990 a oggi Fincantieri ha costruito 65 navi da crociera per un valore complessivo di circa 28 Mldi di dollari.
Compagnie du Ponant fu fondata nel 1988 e oggi ha sede a Marsiglia. Ha attualmente una flotta composta da quattro unità da crociera e si posiziona nel target extra-lusso. Compagnie du Ponant, che quest’anno celebra il 25esimo anno di attività nel settore, è leader nel segmento francofono (Francia, Svizzera, Belgio) delle crociere di lusso e numero uno al mondo nel mercato delle crociere polari nell’Artico e Antartico.
Compagnie du Ponant trasporta oltre 20.000 passeggeri all’anno e ha chiuso il bilancio del 2012 con un fatturato di 85 milioni di euro. Dal 2012 fa parte del Gruppo Bridgepoint, specializzato in investimenti