CIRCLE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2024

inf-nav-circle-group

Il Consiglio di Amministrazione di CIRCLE Group ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio 2024 e il bilancio consolidato 2024

Luca Abatello, Presidente & CEO di CIRCLE Group ha commentato i risultati raggiunti dal Gruppo: “Il 2024 è stato un anno fondamentale per l’evoluzione del Gruppo. È proseguita l’integrazione delle soluzioni e l’offerta di nuove proposte a livello di Gruppo alimentando la crescita organica e le sinergie interne. Ciò è stato possibile nonostante un contesto macroeconomico complesso e un ritardo sempre più significativo dell’avanzamento di alcuni progetti legati alla UE e al PNRR. Per questo motivo, abbiamo già accelerato la strategia e completato importanti acquisizioni coerenti con il piano “Connect 4 Agile Growth”.

.

Milano, 27 marzo 2025 - Lo scenario macro-economico internazionale ha impattato notevolmente sulle dinamiche del  settore logistico, rallentando alcuni progetti e inevitabilmente impattando negativamente  sulla produzione industriale del 2024 (la produzione industriale nel 2024 è calata del 3,5%  rispetto al 2023 – dati Istat pubblicati a feb. 2025). Inoltre, il perdurare di una politica  estremamente tesa e l’indebolimento degli scambi commerciali a livello internazionale hanno  creato le condizioni per rivedere il piano strategico presentato lo scorso giugno, accelerando  la crescita per vie esterne sulla componente telematica per la gestione dell’autotrasporto  all’interno dell’area comunitaria, in particolar modo quella mediterranea, che quella legata  alla infomobilità.

Al contempo abbiamo aggiornato la strategia nell’ambito della dematerializzazione dei  documenti di trasporto (e-CMR) che ci ha portato a sottoscrivere parzialmente l’ulteriore  aumento di capitale della partecipata Accudire, che ci avrebbe portato alla maggioranza,  consentendo invece un ingresso strategico come quello di Zucchetti.

Inoltre, si sta concludendo il ciclo europeo iniziato nel 2020 e MagellanCircle è attualmente  impegnata in una fase di ridefinizione strategica del proprio posizionamento, con particolare  attenzione alla strategia Europea basata sul Competitiveness Compass, le politiche di  industrial green deal e la nuova strategia sui porti. L’evoluzione attuale tiene conto dei trend  in rapida evoluzione, includendo aree emergenti di grande rilevanza come Advocacy &  Defence.

Con riferimento alle attività nell’ambito della logistica del settore cargo aereo, i volumi  risultano ancora contenuti e hanno richiesto e richiedono investimenti significativi anche nel  primo semestre dell’esercizio 2025 per raggiungere la completezza di servizio ed estendere i  progetti in corso ai nodi aeroportuali nazionali e internazionali di interesse.

A inizio 2025 si è inoltre conclusa positivamente l’assegnazione del bando internazionale per  lo sviluppo e la gestione dei servizi di digitalizzazione dell’autorità di Sistema Portuale del Mare  Adriatico Orientale – Porto di Trieste e Monfalcone in qualità di partner privato della  costituenda società mista “PCS Newco S.r.l.”, società controllata dall’Autorità di Sistema  Portuale del Mare Adriatico Orientale, che continuerà a sviluppare il software destinato a  ottimizzare i flussi di merci in entrata e uscita dal porto di Trieste e Monfalcone, supportando  il lavoro di operatori e istituzioni.

La creazione di questo nuovo soggetto consentirà di capitalizzare l’esperienza maturata da  Info.era nei servizi offerti alle Autorità di Sistema Portuale, generando ulteriore valore per  tutti gli attori coinvolti, tra cui spedizionieri, transitari, freight forwarder, agenti marittimi, terminalisti, trasportatori e MTO. Inoltre, risponderà alla crescente domanda di servizi  innovativi, favorendo la digitalizzazione sia dei processi interni degli operatori sia delle  interazioni con clienti e fornitori. Pur nella totale positività del percorso, le tempistiche si sono  via via allungate e vedono una piena operatività a giugno 2025.

Continua Luca Abatello: “Inoltre, stiamo continuando a focalizzarci sul settore Industrial &  Distribution con il prodotto MILOS GSCV, anche in funzione delle numerose richieste ricevute  che ci offrono la possibilità di sviluppare soluzioni verticalizzate in linea con i nostri obiettivi  strategici, in particolare nei settori industriale del fresh food (la catena del freddo) e del  siderurgico”.

 

IL VALORE DELLA PRODUZIONE CONSOLIDATO È PARI A EURO 14,6 MILIONI, IN CRESCITA  DEL 10% RISPETTO AL 2023 E SUPERIORE AL DATO ADJUSTED DEL PIANO “CONNECT 4  AGILE GROWTH”

VALORE DELLA PRODUZIONE PROFORMA PARI A EURO 21,4 MILIONI, +62% RISPETTO AL  2023

EBITDA CONSOLIDATO RETTIFICATO PARI A EURO 3,3 MILIONI, CON EBITDA

MARGIN DEL 23%

EBITDA PROFORMA PARI A EURO 4,3 MILIONI

UTILE NETTO CONSOLIDATO RETTIFICATO PARI A EURO 1,8 MILIONI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO INCLUSIVO DEI CREDITI VERSO L’UNIONE  EUROPEA PARI A EURO 4,3 MILIONI

BACKLOG PARI A EURO 28,5 MILIONI CON UNA CRESCITA DEL 109%.

Principali risultati dell’esercizio 2024:

● Il Valore della produzione consolidato pro-forma1, includendo il ramo d’azienda di  Telepass Innova acquisito lo scorso 27 dicembre 2024 e Circle Garage è pari a Euro 21,4 milioni, +62% rispetto al 2023;

● II Valore della Produzione consolidato è pari a Euro 14,6 milioni in crescita del 10%  rispetto al 2023 (Euro 13,2 milioni) e superiore al dato adjusted del piano industriale  2024-2027 «Connect 4 Agile Growth»2(pari a Euro 14,4 milioni);

● EBITDA pro-forma pari a Euro 4,3 milioni, +17% rispetto agli obiettivi condivisi2 nel  piano Connect agile Growth 2024 comprensivo di M&A;

● EBITDA rettificato per costi non ricorrenti3 pari a Euro 3,3 milioni (Euro 3,2 milioni al  31/12/2023), con una crescita del 5%;

● EBITDA pari a Euro 3 milioni (Euro 3,2 milioni al 31/12/2023), EBITDA margin pari al  21%;

● Utile rettificato per costi non ricorrenti3 di Euro 1,8 milioni (Euro 1,7 milioni al  31/12/2023);

● Utile netto di Euro 1,5 milioni (Euro 1,7 milioni al 31/12/2023);

● Indebitamento finanziario netto inclusivo dei crediti verso l’Unione Europea  strutturalmente posticipati per regole comunitarie (cash positive) pari a Euro 4,3  milioni (cash positive per Euro 4,1 milioni al 31/12/2023);

● Indebitamento finanziario netto (cash positive) pari a Euro 2 milioni (cash positive per  Euro 1,7 milioni al 31/12/2023).

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®