CLIA:l’industria crocieristica accoglie con favore la conferenza inaugurale UE per il Dialogo pan-europeo tra operatori

Vago Pier Francesco, ad di MSC Crrociere

L’industria crocieristica accoglie con favore la conferenza inaugurale UE per il Dialogo pan-europeo tra operatori del settore, porti e stakeholder del turismo costiero

Si attendono misure concrete volte a superare insieme gli ostacoli alla crescita del settore turistico per consentire all’Europa di mantenere la posizione di numero 1 tra le destinazioni turistiche al mondo

Bruxelles, 5 marzo 2015 – CLIA Europe, l’associazione che rappresenta la multimiliardaria industria crocieristica europea che impiega quasi 340.000 persone in Europa, accoglie con favore la conferenza odierna dell’UE sul Dialogo pan-europeo tra gli operatori del settore, i porti e gli stakeholder del turismo costiero. CLIA Europe ha anche sottolineato che il focus dovrebbe essere sulle misure concrete volte a superare gli ostacoli alla crescita del turismo, per consentire all’Europa di mantenere la sua posizione di numero uno mondiale tra le destinazioni turistiche.
Pierfrancesco Vago, Chairman di CLIA Europe ed Executive Chairman di MSC Cruises, ha spiegato come l’industria crocieristica abbia già da qualche tempo esortato la creazione di un forum di discussione strutturato e permanente che riunisca l’industria crocieristica, i porti e gli attori regionali e locali del settore turistico.
Ha dichiarato: “Oggi, vorrei congratularmi con la Commissione Europea per aver fatto del Dialogo pan-europeo una realtà. Questa è un’importante pietra miliare che aiuterà a promuovere il contatto e la cooperazione tra stakeholder mostrando come si possa lavorare insieme su sfide e opportunità.”
Vago, ha sostenuto l’idea che ulteriori cambiamenti a livello europeo nel turismo di crociera accrescerebbero il suo contributo alla ripresa dell’economia europea, in particolar modo nelle zone costiere che sono state colpite fortemente dalla crisi.
“L’industria crocieristica è già una parte essenziale della ripresa economica europea e, con più supporto da parte di regolatori nazionali e europei potremmo fare ancor meglio. Il lancio del Dialogo pan-europeo è prova di questo cambiamento. Ma il cambiamento deve continuare se l’Europa vuole rimanere la destinazione turistica numero uno al mondo.”
Pierfrancesco Vago ha anche elencato le sfide prioritarie che questa piattaforma dovrebbe affrontare, inclusa la necessità di attuare la legislazione ambientale vigente in maniera armoniosa, snellire le procedure, investire nelle infrastrutture costiere e migliorare quelle portuali.
Vago ha concluso:
“La Commissione Europea ci ha fornito un quadro all’interno del quale possiamo lavorare insieme per affrontare questa e altre sfide, massimizzandone le opportunità. Comunque, il successo di questa piattoforma sarà giudicato sulla base dei risultati prodotti, in termini di misure concrete volte a superare questi ostacoli alla crescita.”

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®