Genova: il Rina autorizzata a sorvegliare navi a GNL battenti bandiera danese

rina a gas

Un nuovo importante riconoscimento per il RINA che premia l’interesse e l’impegno da sempre rivolto alle nuove frontiere della sostenibilità marittima, proprio nell’area Nord Europea, culla dell’innovazione dei combustibili green.

Genova, 3 marzo 2014 – Il RINA, società di classificazione internazionale, ha ottenuto l’autorizzazione ad operare per conto dell’Autorità Marittima Danese nello svolgimento dell’attività di approvazione disegni e sorveglianza durante la costruzione per unità battenti bandiera danese, alimentate a GNL.
“Questa autorizzazione è il frutto dell’esperienza maturata dal RINA nel settore”- ha dichiarato Andrea Cogliolo, Head of Innovation di RINA Services – “E siamo orgogliosi di poter affermare che da oggi potremo affiancare tutti gli armatori danesi che intendono investire nella riconversione di navi esistenti o in nuove costruzioni alimentate a GNL. Nonostante ad oggi ci siano tutti i presupposti per prevedere nell’area nord europea una svolta in tempi brevi verso l’alimentazione marittima a GNL, è indispensabile il rispetto delle regole per operare in completa sicurezza e con un’attenta gestione dei potenziali rischi che ne derivano. Il valore aggiunto del RINA è proprio la capacità di coniugare i fattori sicurezza e ambiente, affiancando gli armatori e i cantieri che scelgono di adottare nuove soluzioni in materia di gas come combustibile marino.
Il RINA ha sviluppato norme e requisiti specifici dedicati all’uso del gas naturale liquefatto o compresso (GNL o GNC) a bordo come alternativa ai combustibili tradizionali. Queste regole rappresentano per l’industria un prezioso strumento normativo per garantire che la disposizione e l’installazione a bordo degli impianti per l’uso dell’LNG siano tali da garantire il massimo livello di integrità, almeno pari dal punto di vista della sicurezza e dell’affidabilità a quello di un impianto tradizionale.
“Nell’attesa che venga ultimato il nuovo Codice IMO, dedicato alle navi alimentate a GNL, il RINA ricopre il ruolo di punto di contatto tra armatori, cantieri e relative bandiere e questo riconoscimento da parte dell’Autorità Danese ne è un esempio”. ha concluso Cogliolo.
Ad oggi il RINA è coinvolto attivamente in progetti di riconversione per navi esistenti o di costruzione di nuove unità alimentate a gas e partecipa ad attività di ricerca dedicate allo sviluppo della necessaria logistica per la diffusione del GNL nel Mediterraneo.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®