
Genova, 10 giugno 2013 – Il RINA, società internazionale di classificazione, in occasione del Comitato Tecnico che si è tenuto a Genova la scorsa settimana ha lanciato un nuovo regolamento dedicato agli Offshore Support Vessels (OSV), nuove notazioni ambientali dedicate alle unità per la movimentazione e le operazioni di trasbordo di carichi solidi alla rinfusa e una nuova guida per l’analisi strutturale delle navi da passeggeri.
Regolamento OSV:
Il regolamento dedicato agli Offshore Support Vessels è stato sviluppato per rispondere alle necessità degli armatori e operatori marittimi di avere un regolamento autonomo dedicato specificatamente a questi mezzi. Alle unità rispondenti al nuovo regolamento sarà assegnata la notazione di servizio Offshore Support Vessel seguita da almeno una delle seguenti caratteristiche addizionali che ne specificano il servizio:
- Supply, OSV adibiti specificatamente per fornire attrezzature ed assistenza per l’esecuzione di attività offshore;
- Tug, OSV specificatamente equipaggiati per il rimorchio;
- Salvage tug, OSV specificatamente equipaggiati per il rimorchio e muniti di particolari apparecchiature e dotazioni per il salvataggio;
- Escort tug, OSV specificatamente equipaggiati per il rimorchio e muniti di particolari apparecchiature e dotazioni per la scorta di navi o unità durante la navigazione;
- Fire-fighting, OSV adibiti e specificatamente equipaggiati per combattere gli incendi;
- Oil recovery, OSV specificatamente equipaggiati con sistemazioni fisse e/o dotazioni mobili per la rimozione di prodotti oleosi dalla superficie del mare, la loro ritenzione a bordo, il loro trasporto e la successiva discarica;
- Diving support, OSV di supporto alle attività subacquee provvisti di idonei impianti per lo svolgimento di tali attività;
- Cable laying, OSV specificatamente equipaggiati per il trasporto e/o la posa, il recupero e la riparazione di cavi sottomarini;
- Pipe laying, OSV specificatamente equipaggiati per il trasporto e/o la posa, il recupero e la riparazione di tubi sottomarini.
In aggiunta, al fine di meglio descrivere le caratteristiche tecniche, le attrezzature e le sistemazioni particolari, il RINA ha stabilito l’assegnazione di specifiche notazioni addizionali come, ad esempio, anchor handling e dynamic positioning.
Notazioni ambientali:
Il RINA ha stabilito nuovi requisiti per la certificazione e la valutazione dell’ecocompatibilità del sistema di movimentazione dei carichi solidi alla rinfusa attraverso l’emissione delle seguenti due nuove notazioni addizionali di classe.
GC CARGO HANDLING (Green and certified cargo handling systems): viene assegnata alle navi provviste di impianti per la movimentazione di carichi solidi alla rinfusa e che possono essere potenzialmente fonte di inquinamento marino e atmosferico (ad esempio nel caso di movimentazione di carbone, minerali di ferro, zolfo etc.).
GREEN PLUS T assegnata alle unità:
– operanti da una posizione fissa
– che soddisfano le prescrizioni per l’assegnazione della notazione GREEN PLUS
– che soddisfano le prescrizioni per l’assegnazione della notazione GC CARGO HANDLING.
Guida all’analisi strutturale delle navi da passeggeri:
Il RINA ha lanciato una guida indirizzata a cantieri e progettisti navali per l’effettuazione dell’analisi strutturale delle navi da passeggeri.
La configurazione strutturale delle navi da passeggeri presenta differenze significative rispetto ad altri tipi di nave, la più importante è la presenza di diversi ponti che contribuiscono alla robustezza longitudinale della trave scafo. Il contributo di ciascun ponte alla robustezza longitudinale dipende strettamente dall’effettiva disposizione e non può essere valutato sulla base di un semplice modello a trave nave. Il livello del contributo di ciascuno di questi elementi deve essere ottenuto attraverso una analisi sugli elementi finiti di tutta la nave.
Lo scopo della guida è quello di fornire la procedura per la suddetta analisi, tenendo conto della disposizione generale degli elementi longitudinali (laterali, ponti, paratie) e delle caratteristiche specifiche delle navi da passeggeri (finestrature, aperture, recessi, puntelli).