
Mosca, 22 marzo 2015 – E’ al MITT di Mosca che l’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia presenta i nuovi servizi di infomobilità tra i 27 hub di Grecia e Puglia per i passeggeri, sviluppati con il progetto strategico GIFT 2.0
La Regione Puglia – Assessorato ai Trasporti ha presentato al MITT di Mosca il sistema di infomobilità sviluppato con il progetto strategico GIFT 2.0. a valere sui fondi del Programma ETCP Grecia – Italia 2007 – 2013.
Nella doppietta di eventi, organizzati in collaborazione con Puglia Promozione, Comitel ed ENIT, durante il MITT di Mosca, l’innovazione tecnologica, l’infomobilità e l’intermodalità del sistema GIFT 2.0 sono stati al centro della discussione sulle facilities per passeggeri e merci.
Con il progetto GIFT 2.0 la Regione Puglia – Assessorato ai Trasporti partecipa al MITT presentando un pacchetto di facilities integrato tra servizi di infomobilità, Velostazione e collegamenti intermodali per viaggiare in Puglia con i mezzi pubblici attraverso un semplice click sulla piattaforma http://mobilita.regione.puglia.it/.
Alto l’interesse per il sistema Shop’n’Ship e per l’integrazione della piattaforma con i servizi di georeferenziazione interattiva e bigliettazione integrata. Infatti, spiegano all’unisono operatori del calibro di Alba Travel e Amarcord, il turista russo che visita Puglia e Grecia è interessato non solo ai viaggi organizzati ma anche alla possibilità di muoversi liberamente, inoltre, il background tecnologico che i russi portano agevola l’implementazione di piattaforme come quella di GIFT 2.0.
Integrazione dei dati, cooperazione e formazione congiunta sono i temi che hanno caratterizzato gli incontri e le richieste di collaborazione per la delegazione del progetto GIFT 2.0 composta dalla Regione Puglia, Università del Salento, Università di Patrasso, Innopolis, Regione della Grecia Occidentale e Camera di Commercio di Ioannina.
Si sono aperti nuovi scenari di cooperazione grazie all’accordo con l’Università di Mosca per organizzare un training course per i manager del turismo russi implementando l’offerta di mobilità in loco e transfrontaliera. Il protocollo di intesa verrà formalizzato al JTS del Programma Grecia-Italia ed al partenariato in modo da far coincidere le attività con i moduli formativi dell’International Training Course che le Università di Patrasso e del Salento faranno partire a Giugno 2015. L’Associazione Internazionale dei concierge di Russia ha chiesto di integrare i servizi della piattaforma GIFT 2.0 con quella dei servizi di concierge in modo da ampliare la base quantitativa dei servizi di qualità. Infine, data la strategicità dei mercati greco e pugliese e l’innovatività dei servizi proposti dalla Regione Puglia, è stata concordata l’integrazione con la piattaforma informativa di Pugliapromozione e con il Board del Turismo Greco.
Entra così in funzione sul panorama internazionale la rete dei 27 hubs individuati da GIFT 2.0 attraverso servizi “smart” dedicati. Gli hub sono: 10 porti (Brindisi, Bari, Barletta, Monopoli e Taranto, Patrasso, Corfu, Cefalonia, Igoumenitsa e Kyllini); 5 stazioni ferroviarie (Bari, Barletta, Lecce, Patrasso; Foggia, Atene; Matera); 4 aeroporti (Bari, Brindisi, Araxos e Corfù); 13 stazioni autobus (Bari, Brindisi, Barletta, Andria, Trani, Lecce, Ioannina, Patrasso e Foggia, Castel del Monte, Alberobello, Castellana Grotte, Monopoli e Matera).