
In occasione della Giornata mondiale delle balene e dei cetacei, il 21 febbraio, Ispra e Arpa Sicilia organizzano una giornata-evento dedicata al mare, dedicato agli studenti delle classi che partecipano ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO 2024-25 DLands di Ispra e alle classi del PCTO 2023-24 ReStreet presso gli edifici del Roosevelt di Palermo
Un percorso lungo 16 postazioni tra le strutture di Arpa Sicilia e Ispra per esplorare l’ambiente marino attraverso scienza, storia, arte e letteratura, grazie alla partecipazione di importanti enti di ricerca come Cnr-Ias, Stazione zoologica Anton Dohrn, Ingv e la Soprintendenza del Mare
L’evento è finanziato dal progetto Scienze Together NET, un network europeo che unisce Ispra ai principali ad Enti di ricerca e alle Università per promuovere la divulgazione scientifica a fianco di studiosi e ricercatori. Saranno disponibili postazioni didattiche, laboratori e punti informativi con i ricercatori e tecnologi degli enti partecipanti, mostre ed esposizioni di reperti scientifici e storici.
Un percorso didattico immersivo e interattivo
Gli studenti potranno partecipare a laboratori, mostre ed esposizioni di reperti scientifici e storici, incontrando ricercatori e tecnologi che racconteranno le loro esperienze e ricerche sul mare. Tra le esposizioni principali, spiccano le mostre “Immersioni”, con opere realizzate in plastica riciclata per sensibilizzare sull’inquinamento marino, e “Nautilus”, una raccolta di libri illustrati sul mare offerti dal festival Illustramente e dall’Accademia Drosselmeier.
L’esperienza si arricchisce con l’immersione virtuale nell’igloo del progetto Corallo, che permetterà ai partecipanti di esplorare la biodiversità marina e terrestre. Il percorso proseguirà con l’accesso ai laboratori di Arpa Sicilia e con l’esposizione di reperti archeologici raccontati dagli esperti della Soprintendenza del Mare, per un affascinante viaggio tra passato e presente del Mediterraneo.
Gli studenti protagonisti: un’avventura educativa tra scienza e gioco
Il percorso didattico è strutturato in 16 postazioni numerate, distribuite negli edifici Ispra e Arpa, che gli studenti visiteranno in squadre da 5/6 partecipanti. Le squadre porteranno i nomi di specie marine e fenomeni naturali, come Balena, Caretta caretta, Tursiope, Posidonia, Tsunami e Medicane, per favorire l’apprendimento attraverso un approccio ludico e mnemonico. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, è stato ideato un gioco didattico in linea con il tema principale del PCTO Discover the landscape: gli studenti dovranno collaborare per scoprire un luogo misterioso raccogliendo indizi nascosti lungo il percorso, stimolando così il lavoro di squadra e la curiosità scientifica.
Il nostro impegno verso la tutela dell’ambiente marino
L’obiettivo della giornata è sensibilizzare i giovani sull’importanza della conoscenza scientifica per la tutela dell’ambiente marino, facendo loro comprendere il ruolo cruciale degli oceani per la sopravvivenza del pianeta. L’iniziativa vuole anche valorizzare la presenza sul territorio di Ispra, di Arpa Sicilia e degli altri enti di ricerca impegnati quotidianamente nella protezione dell’ambiente.
Questa giornata-evento non solo celebra la bellezza e la complessità del mondo marino, ma rappresenta anche un’opportunità per formare le nuove generazioni alla cittadinanza scientifica e ambientale, stimolando in loro una consapevolezza critica e responsabile verso il futuro del nostro pianeta.
Un evento che unisce scienza, educazione e divertimento, preparando i cittadini di domani a diventare custodi consapevoli dei mari e degli oceani