I CORSI DI “YACHT PRO HUB”: ELETTRICITÀ DI BORDO

1

Corso teorico/pratico “Elettricità di bordo” 22-23 marzo, Rosignano Marittimo (LI)

Un impianto elettrico efficiente a bordo di una imbarcazione da diporto è una condizione imprescindibile per garantire sicurezza e comfort

Vuoi per rischi oggettivi che possono derivare da circuiti logori, sottodimensionati o mal congegnati, vuoi per l’aumento progressivo di utenze funzionali alla navigazione.

Per questo è fondamentale che questo impianto venga sottoposto a regolari controlli e manutenzione. È importante saper verificare periodicamente lo stato delle batterie, dei cavi e dei connettori, così come scegliere componenti di qualità e conformi alle norme di sicurezza previste dalle leggi vigenti.

Il corso teorico-pratico Elettricità di bordo è rivolto a chi desidera imparare come gestire, controllare, implementare e manutenere l’impianto elettrico di bordo.

Gli obiettivi sono: capire come funziona un impianto elettrico, sia a corrente continua che alternata, e quali verifiche effettuare. Saranno quindi illustrate metodologie per l’impiego di tester e pinza amperometrica ma anche come verificare lo stato delle batterie, dimensionare conduttori e protezioni, installare nuove apparecchiature (es. pompa di sentina, apparati elettronici, ecc..), effettuare connessioni corrette e far partire un motore senza chiavi.

 

Questi nel dettaglio gli argomenti trattati:

• Principi di elettrotecnica finalizzata alla comprensione degli impianti di bordo.
• Strumenti di misura
• Legge di ohm, regime in CC
• Motori in CC
• Protezioni termiche, magnetiche, interruttori e fusibili
• Potenza in CC, induzione elettromagnetica
• Dimensionamento cavi e protezioni
• Calcolare un bilancio energetico
• Accumulatori, test di capacità e tipologie (piombo/litio).
• Fonti di ricarica: solare, eolico, trascinamento, pila a combustibile, generatore.
• Impianti di bordo.
• Convertire la propulsione meccanica in elettrica. Cosa devo sapere?
• Corrente alternata, distribuzione TN-TT-IT , isolamento galvanico.
• Cenni sulla corrosione galvanica
• Difetti e problemi tipici, rischio incendio. Come controllare e tenere in ordine il proprio impianto con l’ausilio di check-list.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®