
Bruxelles,8 aprile 2016 - Il 5 aprile scorso la Commissione europea ha reso noto che oltre €.7,5 mln saranno investiti per stimolare l’innovazione e creare posti di lavoro nei settori marino e marittimo grazie al nuovo bando del Fondo europeo marittimo e della pesca che prevede diversi campi di applicazione in settori chiave in cui l’Ue può avere il maggiore impatto: abilità, creatività e tecnologia. Tre le categorie aperte per partecipare al bando Ue:
1) Carriere blu: €.3,45 mln, sia per la formazione nel settore marino e marittimo di disoccupati, sia per attrarre nuovi talenti, specie donne, ma anche per far fare uno scatto in termini di carriera ai professionisti interessati;
2) Blue Labs: €.1,7 mln destinati ai laboratori più innovativi per sviluppare nuove tecnologie;
3) Blue Technology: €.2,52 mln in partnership pubblico-privato a sostegno di nuove tecnologie e ricerche per applicazioni commerciali e coordinamento di investimenti strategici.
Con questo bando “la Commissione europea sta facendo un passo avanti per creare le condizioni di una ‘crescita blu’ in Europa – spiega Karmenu Vella, Commissario agli affari marittimi e alla pesca – Premiamo creatività, rilanciamo la tecnologia: con questi asset, sono convinto che l’industria marittima europea può diventare il pioniere globale della crescita blu”.