
Livorno, 20 aprile 2015 – Un seminario sugli scenari che si apriranno in Italia dopo l’applicazione della direttiva comunitaria 2010/65, che a partire dal prossimo 1° giugno obbligherà gli Stati membri a standardizzare e a rendere più fluide e veloci le pratiche burocratiche relative all’arrivo e alla partenza di navi cargo nei porti del continente. Lo ha organizzato l’Autorità Portuale questa mattina, nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia. “La Direttiva 2010/65/EU: armonizzazione e trasmissione elettronica delle formalità di dichiarazione per il trasporto marittimo. Visione prospettica ed evolutiva del Maritime environment a seguito dell’entrata in vigore – Il caso Livorno”, questo il titolo del convegno nato per offrire ai partecipanti un quadro di insieme sull’utilizzo dei sistemi informatici presenti all’interno del Porto di Livorno.
Quello di oggi è solo il primo di una serie di seminari che la Port Authority ha promosso nell’ambito del piano formativo 2015-2016: sono i Community Training Days, intesi come iniziative strategiche di rilievo regionale, nazionale ed internazionale, volte alla disseminazione di conoscenze specifiche in ambito logistico-portuale. I prossimi appuntamenti previsti sono per il 28 maggio e il 26 giugno, quando l’Aula di Formazione della sede distaccata dell’APL ospiterà rispettivamente due corsi di formazione: il primo sui “finanziamenti e le reti di impresa”, il secondo sul “Nuovo Codice Doganale dell’Unione”.