
La divisione refit del Gruppo Azimut|Benetti assume la gestione del servizio after-sales di Benetti e annuncia il completamento del piano di espansione
In occasione della 25ª edizione dello Yachtmaster di Benetti, che quest’anno ha accolto a Marrakech oltre 200 ospiti tra comandanti e professionisti del settore, Lusben, Refit Division del Gruppo Azimut|Benetti, ha annunciato una nuova sinergia con Benetti per offrire a clienti e armatori soluzioni su misura per la gestione della flotta Benetti anche oltre il periodo di garanzia
Viareggio, 17 febbraio 2025 - “L’appartenenza allo stesso Gruppo e l’esperienza di sei anni in Benetti nel ruolo di Custom Operations Director mi hanno permesso di sviluppare una visione globale del settore, comprendere le esigenze specifiche di ogni reparto e favorire una collaborazione efficace tra tutte le funzioni coinvolte,” spiega Ferdinando Pilli, Direttore Generale di Lusben. “Grazie a questa integrazione e al know-how di Lusben, che vanta oltre 60 anni di esperienza nel refit e che oggi completa il piano di espansione del sito di Livorno, possiamo offrire ai clienti Benetti un servizio altamente specializzato, pensato per ottimizzare le prestazioni e la durata delle loro imbarcazioni.”
Il nuovo hub garantirà un supporto continuativo grazie a un contratto di manutenzione quinquennale, che coprirà interventi preventivi e correttivi, refit personalizzati e assistenza completa su ricambi, documentazione e consulenza tecnica.
“La gestione del servizio after-sales di Benetti rappresenta un passo strategico per migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri clienti,” sottolinea Gianni Paladino, Commercial Director di Lusben. “La nostra profonda conoscenza del prodotto e l’eccellenza delle infrastrutture dei cantieri di Livorno e Viareggio, garantiscono soluzioni di altissimo livello anche oltre il periodo di garanzia e un supporto continuativo e altamente qualificato.”
Lusben completa oggi il piano di investimenti avviato nel 2023 per potenziare la propria capacità operativa, con un significativo ampliamento del sito produttivo di Livorno. L’acquisizione dell’area bacini, risalente a maggio 2022, ha visto una ristrutturazione complessiva per un investimento di 12 milioni di euro, raddoppiando la superficie totale a 220.000 mq, di cui 90.000 mq dedicati al cantiere e uno specchio d’acqua antistante pari a 130.000 mq. Grazie a questa operazione innovativa, Lusben è oggi in grado di accogliere simultaneamente a terra fino a tre imbarcazioni oltre i 100 metri, oltre a quelle già abitualmente ospitate. Il numero complessivo di posti barca disponibili è salito a 36 a terra e 32 in acqua. Il sito dispone inoltre di un sincro-lift da 2.400 tonnellate, una banchina galleggiante di 180 metri con una capacità di 18.000 tonnellate e una darsena chiusa dedicata ai lavori all’ormeggio. Tra le nuove infrastrutture spicca anche la buca di ispezione per sailing yachts, con una profondità di 8,5 metri, la più grande oggi disponibile nel Mediterraneo.
“L’ampliamento del sito di Livorno segna un passo fondamentale nella crescita di Lusben, permettendoci di accogliere e gestire imbarcazioni sempre più grandi con standard di eccellenza assoluti,” spiega Ferdinando Pilli. “L’obiettivo immediato è completare gli investimenti già avviati, migliorando sempre più l’accoglienza per gli equipaggi e realizzando nuovi edifici per uffici. La trasformazione della ‘porta del mare’ ha reso Livorno una destinazione sempre più attrattiva, un processo simile a quello che ha interessato Viareggio negli anni scorsi. Vogliamo trasformare Livorno in un centro di eccellenza per l’industria nautica, riducendo le distanze tra la città e il cantiere e offrendo un’esperienza di alto livello, in linea con le migliori destinazioni nautiche internazionali.”