
Roma, 24 febbraio 2014 – OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE C11938 – SNAV-RIFIM/CAREMAR. Provvedimento n. 24779
L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 febbraio 2014;
SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci;
VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287;
VISTA la comunicazione delle società Snav S.p.A. (“Snav”) e Rifim S.p.A. (“Rifim”), riunite in RTI ai fini della partecipazione alla gara per la privatizzazione della società Campania Regionale Marittima S.p.A. Caremar (“Caremar”), pervenuta in data 14 gennaio 2014;
CONSIDERATO quanto segue:
I. LE PARTI
Snav, società mandataria dell’RTI, svolge attività armatoriale marittima mediante l’impiego di navi ro-ro e mezzi veloci di di verse tipologie (aliscafi, catamarani, monocarena, etc.) impiegati nelle attività di cabotaggio e trasporto marittimo passeggeri. Essa svolge altresì attività di ristorazione a bordo di navi proprie e di terzi. Snav è controllata dalla società Marinvest S.r.l. (“Marinvest”), che controlla un gruppo verticalmente integrato, con attività sia nei servizi che nella gestione dei terminal portuali. Marinvest è controllata dalla società estera Trading and Project Ltd, con sede nell’Isola di Man (dipendenza della Corona Britannica).
Nel 2012 il fatturato totale realizzato a livello nazionale da Snav è stato di 65,7 milioni di Euro, mentre il fatturato consolidato realizzato dal gruppo Marinvest è stato di 567,2 milioni di euro.
Rifim, società mandante dell’RTI, è una holding finanziaria che controlla, tra l’altro, Medmar Navi (trasporto Marittimo ro-pax) e attraverso di questa una serie di imprese aventi attività eterogenee, tra cui l’operatore marittimo Pozzuoli Ferries.
Nel 2012 il fatturato di Rifim è stato pari a zero.
Nello stesso anno, Medmar Navi e Pozzuoli Ferries hanno avuto un fatturato, rispettivamente, di circa 20 milioni di euro e 3 milioni di euro.
Caremar è una società di trasporto passeggeri e merci che ha storicamente operato nel Golfo di Napoli sulla base di contratti di servizio pubblico sottoscritti con lo Stato. Le azioni di Caremar sono interamente possedute dalla Regione Campania, in virtù del loro trasferimento ex lege a titolo gratuito da Tirrenia di navigazione S.p.A. (Art. 19-
ter del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito con modificazioni dalla legge 20 novembre 2009, n. 166).
Nel 2012 il fatturato realizzato da Caremar è stato di 42,4 milioni di euro.
BOLLETTINO N. 8 DEL 24 FEBBRAIO 2014
II. DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE
Oggetto dell’operazione è l’acquisizi one delle azioni della società Caremar, oltre che del contratto di servizio pubblico ad essa associato di durata novennale, all’esito della procedura di gara per la privatizzazione della stessa società indetta dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 202 del 12 luglio 2012.
L’RTI costituito da Snav e Rifim è risultato vincitore della gara, in via provvisoria nella seduta pubblica del 29 luglio 2013 e in via definitiva giusto Decreto Dirigenziale n. 178 del 29 ottobre 2013.
III. QUALIFICAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE
L’operazione comunicata, in quanto comporta l’acquisizione del controllo esclusivo di un’impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90.
Essa, tuttavia, non rientra nell’ambito di applicazione della medesima legge, non ricorrendo le condizioni di cui all’articolo 16, comma 11, essendo il fatturato totale realizzato a livello nazionale nel 2012 dalla società Caremar oggetto di acquisizione inferiore a 48 milioni di euro.
RITENUTO, pertanto, che l’operazione in esame non è soggetta ad obbligo di comunicazione preventiva;
DELIBERA che non vi è luogo a provvedere.
Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell’articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dello Sviluppo Economico.
Il provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Note della redazione: alcune significative e prestigiose pubblicazioni,concludono che l’acquisizione della Caremar da parte della Snav e’ avvenuto perche’ “L’Autorità ha dichiarato che «non vi è luogo a provvedere» sull’obbligo di comunicazione preventiva. Significa che la Snav può acquisire Caremar perché la compagnia della Regione Campania non ha un fatturato superiore ai 48 milioni di euro (42,4 nel 2012) come stabilisce l’articolo 16, comma 1 della legge 287/90. L’operazione pertanto non rappresenta una concentrazione del mercato e non c’è violazione della concorrenza.”
Riportiamo,di seguito l’articolo 16,comma 1 della legge 287/90:
Comunicazione delle concentrazioni
1. Le operazioni di concentrazione di cui all’articolo 5 devono essere preventivamente comunicate all’Autorità qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate sia superiore a cinquecento miliardi di lire[3], ovvero qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall’impresa di cui è prevista l’acquisizione sia superiore a cinquanta miliardi di lire[4]. Tali valori sono incrementati ogni anno di un ammontare equivalente all’aumento dell’indice del deflatore dei prezzi del prodotto interno lordo.
Ndr: L’acquisizione della Caremar,con un fatturato di 48 milioni di euro,non equivalgono o superano il tetto dei cinquanta miliardi di lire. (4)