Napoli:gli scenari internazionali del commercio marittimo.I vertici armatoriali discutono di sicurezza, emissioni, smart vessels

shipping-and-the-law-2017

.

 

VIII Edizione di ”Shipping and the Law” 12-13 ottobre al Teatrino di Corte di Palazzo Reale

Napoli, 11 ottobre 2017 – Parte domani alle 9.30 l’VIII edizione di Shipping and the Law che quest’anno porta in primo piano la discussione sugli scenari del commercio marittimo mondiale, stretto tra la crisi del credito, il neo-protezionismo, l’allarme sicurezza e la necessità di investimenti per rispettare le nuove norme sulle emissioni di Co2. A discuterne al Teatrino di Corte di Palazzo Real, in Piazza del Plebiscito, saranno i vertici del settore a cominciare da Mario Mattioli che proprio oggi è ufficialmente entrato in carica come nuovo presidente di Confitarma. Con lui ci sarà il suo predecessore Emanuele Grimaldi, ma anche il presidente dell’International Chamber of Shipping, l’organizzazione mondiale degli armatori, Esben Poulsson, il numero uno dell’associazione degli armatori europei Panos Laskaridis.

Dopo i saluti introduttivi dell’avvocato marittimista Francesco S. Lauro, organizzatore della manifestazione, la conferenza entrerà nel vivo con la tavola rotonda “Avanti tutta nell’era dell’incertezza”. Tra i temi in discussione “Le minacce e le opportunità per gli armatori europei in relazione alla crescita della potenza marittima della Cuna e degli altri Paesi dell’Estremo Oriente” e “Come il mondo del commercio marittimo deve fare i conti con il riscaldamento globale?”. Oltre a Mattioli, Laskaridis e Poulsson, nella discussione saranno coinvolti, tra gli altri, anche l’autrice della legge britannica sul riscaldamento climatico e membro della Camera dei Lord baronessa Bryony Worthington e Leo Drollas, direttore del think tank dello Sceicco Yamani. A seguire la tavola rotonda che affronterà i temi del neoprotezionismo causato da Trump e dalla Brexit e su come questo impatta il settore del commercio marittimo globale: a discuterne, tra gli altri, il politologo Roberto D’Alimonte, l’armatore Emanuele Grimaldi, il vicepresidente dell’International Chamber of Shipping, Thomas Rehder.

Nel pomeriggio ci saranno le sessioni sul credito e un interessante dialogo sui porti, moderato da Francesco Saverio Lauro, tra il presidente del porto di Anversa Marc Van Peel e il numero uno dell’Autorità Portuale del Tirreno Centrale, Pietro Spirito.

Nella seconda giornata spicca la sessione “Better Vessels for a Better world” in cui Lorenzo Matacena di Caronte & Tourist parlerà delle nuove norme ambientali che entreranno in vigore a livello internazionale nel triennio 2018-2020 e dei progetti di propulsione a gas, tema quest’ultimo che sarà ripreso da Volkmar Galke della svizzera WinDG. Tra gli altri speaker della sessione: Diego Sabatini di Tefin presenterà un nuovo sistema per prevenire gli incendi sui traghetti, come quello del tragico caso della Norman Atlantic. Matteo Natali di Wärtsilä introdurrà il tema della nuova era della digitalizzazione nell’industria marittima mentre Franco Porcellacchia, dirigente di Ecospray e del primo gruppo crocieristico mondiale Carnival, parlerà delle moderne tecnologie per la riduzione delle emissioni.

“L’appuntamento di Shipping and the Law – spiega Francesco Saverio Lauro – è diventato un classico nell’agenda dei protagonisti del mondo marittimo internazionale. Essi ormai amano ritrovarsi a Napoli, capitale dell’armamento italiano e per questi due giorni al tempo stesso centro del Mediterraneo e della scena marittima internazionale, per riunirsi in luoghi carichi di memorie storiche e colmi di tesori artistici, confrontandosi sui grandi temi e sulle prospettive macroeconomiche e di settore. In un’epoca di grandi cambiamenti, opportunità ma anche enormi rischi, non c’è dubbio che interessanti idee, proposte e forse anche qualche provocazione emergeranno dal dibattito tra portatori di interessi e visioni a volte contrapposte ma accomunate dalla tensione verso una crescita sostenibile per cui lo Shipping va visto non come problema ma come una soluzione”.

IL PROGRAMMA

Giovedì 12 ottobre

8.45 Registrazione e caffè di benvenuto offerto da Caronte & Tourist

9.15 Saluto di apertura
Francesco S. Lauro, Managing Partner di Studio Legale Lauro

9.30 Tavola rotonda moderata da Terry Macalister
“Come può il mondo marittimo affrontare il riscaldamento globale?”
“Le minacce e le opportunità per gli operatori europei in relazione all’aumento del potere economico marittimo della Cina e di altri paesi dell’Estremo Oriente”  È inevitabile che la crescente potenza politica e economica della Cina significa che si debba dare più espressione negli affari internazionali marittimi e diventare un centro per le organizzazioni multinazionali come IMO e ICS?

C’è qualcosa che Bruxelles può o deve fare per garantire che l’Europa conservi una notevole massa critica degli armatori locali e dei cantieri navali?
Leo Drollas, Economista dell’Energia
Magda Kopczynska, Direttore del Transport Waterborne Transport, Commissione Europea
Mario Mattioli, presidente eletto degli armatori italiani
Panos Laskaridis, presidente eletto Associazioni di armatori delle Comunità europee
Esben Poulsson, presidente della ICS
Baronessa Bryony K. Worthington, Membro della Camera dei Signori

11.00 Pausa caffè offerta da Caronte & Tourist

11.30 Tavola rotonda moderata da David Osler, redattore finanziario presso Lloyd’s List
“Il futuro del trasporto nell’era del crescente protezionismo e incertezza creata da Trump, Brexit e da un nuovo movimento politico”
“Perché i mercati di spedizione sono ora in modalità di recupero nonostante la politica turbolenta?”
«Qual è l’impatto del protezionismo in materia di elaborazione e attuazione delle norme internazionali nell’IMO?».
«Il protezionismo potrebbe portare alla ricostruzione di alcune flotte nazionali e infrastrutture portuali o compromettere la libera circolazione del lavoro marittimo?».

Roberto D’Alimonte, Presidente Dipartimento di Scienze Politiche LUISS Guido Carli
Emanuele Grimaldi, Presidente dell’Associazione degli Armatori Italiani, Vice Presidente, ICS
Thomas Rehder, Presidente passato di ECSA
John Wiik, Presidente di Crossbeam

12.45 Pranzo offerto da Palumbo Group Shipyards

14.15 Terry Macalister intervista Lorenzo Banchero

14.40 TRASPORTO E FINANZA

Tavola rotonda moderata da Arturo Capasso, Economist e Fabrizio Vettosi, CEO di VSL
Antonio Iaccarino, BP BPM
Roberto Ippolito, RiverRock European Capital Partners LLP
Raffaele Rinaldi, Capo della sezione di credito di ABI
Charles Spetka, amministratore delegato di Fortress Investment Group

15.45 Pausa caffè offerta da De Luca & C. S.r.l. – Impresa Marittima

16.15 TRASPORTO E PORTI

Sessione moderata da Francesco S. Lauro, Managing Partner di Studio Legale Lauro

Marc Van Peel, Presidente dell’Autorità Portuale e vice-sindaco di Anversa
Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità Portuale di Mar Tirreno Centrale

17.00 SPEDIZIONE: PASSATO E FUTURO?

Sessione moderata da Bianca D’Antonio, giornalista e Francesco S. Lauro

Introduzione di Biagio Passaro, storico, autore “Le radici storiche degli armatori di Sorrento”
Interviste a Bianca D’Antonio Peppino D’Amato
Mariella Bottiglieri, Amministratore Delegato di Giuseppe Bottiglieri S.p.A. di Navigazione
Giacomo Gavarone, Presidente Elezione dei Giovani Giovani Italiani
Andrea Garolla, Presidente dei Giovani Giovani Italiani

18.00 Chiusura del procedimento del primo giorno

VENERDI 13 OTTOBRE

8.45 Registrazione e caffè di benvenuto

9.10 LA LEGGE E LA SPEDIZIONE

Apertura del discorso – Giorgio Berlingieri, Presidente Associazione Italiana di Diritto Marittimo – “I principali risultati del CMI 2017 Genova”

Discorso Keynote – Måns Jacobsson, ex direttore dei Fondi internazionali per la compensazione dell’inquinamento petrolifero – “Compensazione per perdita economica pura in relazione alle fuoriuscite di petrolio petroliere”

9.40 Tavola rotonda moderata da Clive Aston, Presidente passato, LMAA
Luigi Morselli, consigliere generale Wärtsilä
Francesco S. Lauro, Studio Direttivo Studio Legale Lauro
Jonathan Lux, Arbitro e mediatore St Philips Chambers di pietra
David Pitlarge, Partner Hill Dickinson LLP

10.40 NAVI PIÙ VERDI PER UN MONDO MIGLIORE

Sessione moderata da Umberto D’Amato, CEO di Perseveranza S.p.A. di Navigazione e Alberto Moroso, Presidente di Atena
Diego Sabbatini, membro del Consiglio di Amministrazione di Tefin, “Le principali cause degli incendi ro-ro e il sistema di prevenzione di Tefin”
Lorenzo Matacena, Consigliere di Amministrazione di Caronte & Tourist SpA, “Trasporto: il quadro normativo dal 2018 al 2020″,
Matteo Natali, Senior Project Manager di Wärtsilä, ‘Una nuova era per l’industria marina: digitalizzazione’,
Franco Porcellacchia, vicepresidente e direttore del Dipartimento marino delle tecnologie Ecospray, “Sfide tecnologiche per soddisfare le strategie degli armatori per il globulo di zolfo 2020″,
Volkmar Galke, Direttore Generale di WinGD, “Soluzioni motore per una migliore gestione economica”

Tavola rotonda moderata da Michele Francioni, Amministratore Delegato di RINA Services, e Valeria Novella, presidente passato di Giovani Proprietari Italiani e membro del Consiglio Federale del Confitarma

12.20 Chiusura della Conferenza

12.30 Bevande e Caffe’

 

 

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®