
Diventano due le cementiere da record del gruppo Nova Marine di Lugano che fa capo alle famiglie Romeo e Gozzi
Ordinata una seconda cementiera più grande del mondo, che a differenza della gemella, già in costruzione in un cantiere cinese, è full methanol, ovvero progettata e costruita per navigare solo con metanolo green come carburante
Lugano, 27 marzo 2025 - A siglare il contratto è stata Nova Algoma, la società di Nova Marine specializzata nel settore cemento, in partnership con Algoma Shipping Corporation. Anche la nuova nave, da 38.000 tonnellate prevista in consegna nel 2027 è una “pneumatic cement carrier”.
Ammiraglia delle cementiere propulse a metanolo, la nuova unità è già prevista operare sotto un contratto di noleggio di 10 anni per il gruppo Holcim. Grazie alla capacità di bruciare metanolo green, la nave abbatterà le emissioni di CO2 di più del 60% in confronto con una nave tradizionale e gli stessi quantitativi di cemento trasportato. Ciò significa una riduzione di 180.000 tonnellate di CO2 in 10 anni di esercizio.
Entrambe le compagnie, Nova Algoma, con sede a Lugano e controllata dalle famiglie Romeo e Gozzi, e Holcim (principale produttore svizzero/mondiale di materiali da costruzione) figurano fra i firmatari del Sea Cargo Charter, un’Associazione che raggruppa armatori e noleggiatori impegnati nell’abbattimento e nella “trasparenza” delle emissioni di CO2, nonché nella promozione di una effettiva campagna di decarbonizzazione nel settore dello shipping, nel quadro di un impegno comune nella difesa dell’ambiente perseguendo l’obiettivo di una industria marittima sostenibile.
“Per Nova Marine – sottolinea Vincenzo Romeo, Ceo del gruppo armatoriale e logistico italo-svizzero – questa è davvero una “rotta maestra”, con l’obiettivo ormai concretamente dimostrato di procedere a un progressivo rinnovo della flotta specie in alcuni settori strategici, perseguendo fattivamente il target della sostenibilità sul trasporto e la logistica marittima”.