Più centralità a Marghera per il punto franco autorizzato nel 2013 per lo stoccaggio di merce

marghera


Convegno sul tema delle zone franche al Campus scientifico di via Torino a Mestre martedì 12 maggio dalle ore 10.00.
Il prof. Fabrizio Marrella: “Faremo il punto anche su altre aree del mondo che offrono esenzioni fiscali, incentivi e facilitazioni economiche”.


VENEZIA, 11 MAGGIO 2015 – “Semplificazione delle formalità doganali, possibilità di effettuare lavorazioni sulle merci senza pagare dazi doganali e di esportare o riesportare le merci verso Stati extra UE direttamente dall’Italia”. Sono questi i vantaggi di una zona franca, secondo il prof. Fabrizio Marrella, docente di Diritto internazionale avanzato, Diritto del commercio internazionale e Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cà Foscari di Venezia e consulente del nuovo Dipartimento di “International Business Law e disciplina doganale”, istituito all’interno dello Studio Tosi di Mestre (Venezia).
Il docente, insieme al prof. Avv. Loris Tosi, fondatore e Managing Partner dello Studio Tosi, e al prof. Antonio Viotto, sarà tra i relatori del convegno sul programmato per il 12 maggio al Campus scientifico via Torino 155, a Venezia/Mestre (ore 10.00), e legato al master IBATAX organizzato dall’Università di Ca’ Foscari. Un evento accreditato dai Doganalisti e dall’Ordine dei Dottori commercialisti di Venezia, ma a ingresso libero e quindi aperto a professionisti o imprese che vogliano aggiornarsi sulle opportunità concrete offerte dalle zone franche. “Ciò che distingue una zona franca è la vocazione all’esportazione della produzione industriale”, anticipa il prof. Marrella. Al convegno, si farà anche il punto sull’istituzione di un punto franco a Venezia destinato allo stoccaggio di merce terza senza assolvimento dei dazi doganali e di qualsiasi altro prelievo fiscale per il periodo della permanenza, ma anche su altre zone franche presenti nel mondo, dalla Cina all’India, dagli Emirati Arabi Uniti all’Indonesia, che offrono, esenzioni totali o parziali dal pagamento dei prelievi fiscali in genere, tasse, IVA, incentivi fiscali,  facilitazioni bancarie e finanziarie (libertà di esportare i capitali realizzati), costi bassi dei prodotti energetici utilizzati nei cicli produttivi.
“Con la pubblicazione del decreto interministeriale del 22 marzo 2013 – ricorda il prof. Marrella – è stato autorizzato lo spostamento e l’ingrandimento all’interno dell’ambito portuale a Marghera del punto franco del porto di Venezia. Si tratta – sottolinea – di un’area individuata all’interno degli spazi doganali del Porto commerciale di Marghera, con una superficie  complessiva  di  circa  8.080  metri quadrati”. “Una zona franca urbana – conclude – rappresenta un importante strumento in grado di stimolare lo sviluppo di nuova imprenditorialità in diversi settori. Tutto ciò, se adeguatamente regolato, porterà al rilancio del Nordest dell’Italia e quindi del resto del Paese, ridando centralità a Marghera nell’era post industriale”.

Scheda
Il Prof. Avv. Fabrizio Marrella, nuovo collaboratore dello Studio Tosi con sede principale a Mestre (Venezia), ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professore ordinario di Diritto internazionale e dell’Unione europea. È titolare degli insegnamenti di Diritto internazionale avanzato, Diritto del commercio internazionale e Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cà Foscari di Venezia. E’, inoltre, direttore del Master in Commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale /IBATAX Law presso la predetta Università e professore di diritto internazionale presso la LUISS di Roma. In precedenza, ha avuto esperienze professionali presso primari studi legali internazionali. E’ membro dell’Institute for World Business Law della International Chamber of Commerce a Parigi, nonché della sezione italiana del predetto ente. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Venezia (elenco speciale).
“Questo ingresso conferma ancora una volta la nostra volontà di mantenere la leadership in tutti i settori della nostra attività, in una logica di costante attenzione alle esigenze del cliente, messo al centro del progetto di riforma dello Studio” ha affermato il Prof. Avv. Loris Tosi, fondatore e Managing Partner dello Studio Tosi.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®