
Shimonoseki, 4 giugno 2014 – La giapponese Mitsubishi Heavy Industries , Ltd. ( MHI ) riferisce che il suo controllato Cantiere Shimonoseki e Machinery Works ha consegnato la nave cargo – passeggeri Tachibana Maru alla Tokai Kisen Co.Ltd.
MHI afferma che la nave è un “super eco – nave” , con un sistema di propulsione ad alta efficienza che consente di ottenere un risparmio energetico eccezionale , la riduzione del carico ambientale e maggiore comfort e sicurezza dei passeggeri .
La nave ha uno schema caratteristico di colore giallo ocra e verde oliva, disegnato da Ryohei Yanagihara , un noto illustratore giapponese che è anche un capitano onorario presso il Tokai Kisen .
La nave ha una stazza di 5.681 tonnellate e misura 118,0 metri di lunghezza fuori tutto (LOA ) e 17,0 metri di larghezza, e’ alta 8,95 metri di altezza e ha un pescaggio di 5.4 metri . La sua velocità di servizio è 19.0 nodi .
Il costruttore ha iniziato la costruzione della nave nel marzo del 2013 e varato nel novembre dello stesso anno . Entrerà in servizio sulla rotta tra Tokyo e le isole Izu il 27 giugno 2014 .
La nave si avvale di un tandem – ibrido contro- rotazione dell’elica ( CRP ), un sistema di propulsione sviluppato da MHI con eliche di propulsione monoalbero guidati da bassa velocità del motore diesel marino e propulsione elettrica azimutale come eliche di propulsione che consentono la direzione della forza di propulsione che possano essere liberamente cambiate .
Rispetto ai sistemi di propulsione a doppio albero convenzionali , il nuovo sistema richiede meno appendici al sistema di propulsione, come skegs , braccetti e timoni , e riduce la resistenza all’acqua , e migliora l’efficienza di risparmio energetico , consentendo l’ uso di un solo efficiente carburante – con basse accelerazioni del diesel in baie e canali dove sono richieste velocità di navigazione più lenta .
Il nuovo sistema di propulsione consente alla Tachibana Maru di ottenere una maggiore efficienza del carburante del 15,6% rispetto ai 4.973 gt , 120 m Salvia Maru , un’altra nave cargo – passeggeri costruita da MHI nel 1992 e attualmente in servizio presso Tokai Kisen .
Inoltre , l’uso di un sistema di iniezione a controllo elettronico consente al principale motore diesel marino a bassa velocità per ottenere una maggiore efficienza di combustione , assicurando così che il Tachibana Maru emetta meno anidride carbonica ( CO2 ) e ossidi di azoto ( NOx) rispetto alla prima nave. La nave è inoltre dotata di un sistema che utilizza l’energia termica del gas di scarico in modo più efficiente .
La capacità del sistema di propulsione per fornire la potenza richiesta utilizzando solo una configurazione monoalbero , con il carico ripartito tra un singolo motore diesel e un sistema di azionamento elettrico , garantisce maggiore comfort dei passeggeri , riducendo il rumore e le vibrazioni . Inoltre, il sistema di propulsione elettrica azimutale – drive può essere utilizzato come propulsore di poppa in combinazione con l’elica di prua per migliorare la sicurezza e rapidità quando si avvicina o e’ in partenza dal molo .
MHI sta facendo eco- navi con una maggiore capacità di prestazione di risparmio energetico e ambientale, un obiettivo chiave di prodotto dei suoi sforzi nel settore di attività di sviluppo della cantieristica e l’oceano .
Con la Tachibana Maru come riferimento , l’azienda mira ad aumentare le sue attività di marketing basata nel settore, e continuare lo sviluppo di varie tecnologie eco -nave correlati.