
.
“SUPPLY CHAIN TRANSFORMATION FROM LINEAR TO CIRCULAR ECONOMY”
.
Nella stessa occasione avrà luogo il XX European Research Seminar on Logistics and SCM
.
Milano, 26 marzo 2025 - Avrà luogo presso la sede dell’Università di Verona (Dipartimento di Management, Polo Santa Marta), il 19 e 20 giugno prossimi, la IX edizione della Conferenza Europea del Council of Supply Chain Management Professional (CSCMP). L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per professionisti e aziende del settore, con un’agenda estremamente ricca, articolata in undici sessioni, e una formula che, grazie alla possibilità di accedere on line ai contenuti per tutto il mese successivo, consentirà ai partecipanti di seguire on demand ogni intervento.
La Conferenza, dal titolo “Supply Chain Transformation from Linear to Circular Economy”, affronterà tutte le tematiche di maggiore attualità nel mondo della logistica:
- Intelligenza Artificiale e Digital Supply Chain, con un’analisi delle nuove tecnologie applicate alla gestione della catena di approvvigionamento e distribuzione e delle implicazioni economiche e operative di tali innovazioni.
- Trasporti, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica dei porti europei, al potenziamento dell’intermodalità e all’ottimizzazione dei collegamenti tra porti, interporti e operatori logistici.
- Sostenibilità ed Economia Circolare, con la partecipazione di esperti internazionali che illustreranno soluzioni e strategie innovative per rendere la Supply Chain più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
- Risorse Umane e Formazione, con focus sulle nuove competenze necessarie per gestire Supply Chain complesse e in continua evoluzione, nonché sulle strategie per attrarre, promuovere e trattenere i talenti, mentre saranno presi in esame gli aspetti, sempre più critici per le organizzazioni globali.
- Cybersecurity e Risk Management, con interventi che analizzeranno le minacce emergenti e le soluzioni per proteggere i dati e i processi aziendali.
- Pianificazione e Ottimizzazione, con un’analisi delle nuove tendenze in tema di sensor planning e sensor execution, per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle operazioni aziendali.
- Automazione e Gestione del Magazzino, con case study di imprese leader che illustreranno l’impatto dell’automazione su operazioni intralogistiche e gestione della forza lavoro.
La IX Conferenza Europea CSCMP vedrà, inoltre, la partecipazione di key note speaker di prestigio mondiale, come John Gattorna, Bart de Muynck e Omera Kahn, oltre a Zeno Poggi, presidente di Avos, che interverrà sulla cybersecurity e la gestione del rischio nella supply chain, Suzanne Richard, che offrirà una prospettiva globale sui nuovi modelli di gestione della catena di approvvigionamento, e Stephen Holberg, già responsabile della pianificazione di IKEA, che guiderà una tavola rotonda sulle strategie di pianificazione e ottimizzazione delle operations.
Alla Conferenza sarà abbinato il XX European Research Seminar, importante momento di incontro a livello europeo della comunità scientifica di Supply Chain Management, nel corso della quale gli accademici apriranno le sale di discussione al confronto con i professionisti del settore.
“Come Italy Roundtable, ha commentato Igino Colella, presidente della sezione italiana del CSCMP, siamo orgogliosi di avere ricevuto per la seconda volta, dopo l’edizione del 2021, l’incarico di organizzare un evento così prestigioso, che offrirà ai partecipanti un’esperienza realmente importante, grazie a un’agenda estremamente ricca e articolata e alla presenza di professionisti della logistica di alto profilo provenienti dall’estero.
“L’evento, ha aggiunto Colella, rappresenta un’occasione importante per aggiornarsi sulle ultime tendenze del settore, sviluppare nuove collaborazioni e confrontarsi con i principali player del mercato, in linea con quello che è da sempre il motto della nostra associazione: Educating, Developing, Connecting! ”.
La Conferenza Europea è realizzata in partnership con Fercargo, SIMA Società italiana di Management e Assologistica e con il sostegno di Circle Group, Celonis, Ceva Logistics, Cma-Cgm, Genpact, Knapp, SAP, Tesisquare, ToolsGroup, ZeroError.